13 luglio 2014

Resoconto Consiglio Comunale del 08/07/2014



Si è riunito martedì 8 luglio 2014 il Consiglio Comunale di Sasso Marconi con i seguenti ordini del giorno:


1.       Presentazione delle linee programmatiche relative alle azioni ed ai progetti da realizzare nel corso del mandato 2014-2019 ed approvazione del relativo documento.

2.       Elezione dei componenti consiglio Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia.

3.       Istituzione commissioni consiliari permanenti e nomina componenti (ambiente/territorio, bilancio, regolamenti).

4.       Rettifica della deliberazione consiliare n. 17 del 7.4.14 “approvazione aliquote tributo sui servizi indivisibili (TASI)”.

5.       Comunicazione prelevamento dal fondo di riserva ordinario.

6.       Approvazione verbali seduta consiliare del 16.06.14.


Prima dell’avvio dei lavori, come Capogruppo del Centro Sinistra chiedo e ottengo la possibilità di leggere un documento in memoria di Lino William Michelini, Presidente provinciale dell’ANPI di Bologna da poco scomparso, dopo la lettura del testo il Consiglio Comunale osserva un minuto di silenzio.

Si procede con l’avvio dei lavori e come da punto 1, il Sindaco Mazzetti procede alla lettura di un documento che richiama il programma elettorale con la quale si è candidato alle ultime elezioni amministrative. Il documento evidenzia le difficoltà che saranno affrontate nei prossimi 5 anni dovute al prolungarsi della crisi economica, fissa le priorità di questo mandato sul tema del lavoro, della cultura della lotta allo spreco, dell’attenzione verso le nuove generazioni e dell’impegno per la realizzazione delle opere per migliorare la viabilità, lo sport, e la scuola.

Il Sindaco nel suo discorso invita maggioranza e opposizione a collaborare nell’interesse della città, come Gruppo del Centro Sinistra, raccogliamo e condividiamo la richiesta del Sindaco a patto che il confronto sia sul merito delle questioni e che i toni siano sempre rispettosi.

Si procede con il voto palese sulla presentazione delle linee programmatiche, favorevole il gruppo di maggioranza, contrarie le opposizioni.

Si passa al punto 2, con voto segreto i gruppi consiliari devono eleggere i tre consiglieri che dovranno rappresentare il Consiglio Comunale di Sasso Marconi nel nascente Consiglio dell’Unione del Comuni delle Valli del Reno, Lavino e Samoggia. A parte un sipario a tratti grottesco da parte della lista civica “Un’altra Sasso”, situazione imbarazzante e stupefacente che affronto in un altro documento dove illustro le mie considerazioni in merito, dal voto risultano eletti per il Consiglio dell’Unione i consiglieri: Nuvoli e Ducci per la maggioranza e Fortuzzi per la minoranza.

Nel punto 3, i capigruppo comunicano i membri delle tre commissioni previste dal regolamento comunale:
Per la commissione Bilancio, il Centro Sinistra ha comunicato i seguenti nomi:
Nuvoli, Raschi, Donati, Mecagni, Martini.
Per la Commissione Ambiente/Territorio, abbiamo comunicato i seguenti nomi:
Bassi, Feliziani, Raschi, Macchiavelli, Bignami
Infine, per la commissione Regolamenti:
Ducci, Bassi, Feliziani, Martini, Donati.
Le commissioni sono state approvate con voto palese.

Nei punti 4 e 5, l’Assessore al Bilancio e Attività produttive, Mirco Turrini che ha avanzato la proposta di immediata eseguibilità per la correzione di un errore nella precedente delibera consiliare, si tratta della correzione di un mero errore materiale della precedente delibera relativa alle aliquote della Tasi.
Nella delibera che è stata rettificata era previsto aliquota Tasi di 1,95 per mille per immobili categoria A1, A8, A9 (immobili signorili, castelli).
Abbiamo dovuto rettificare tale aliquota perchè l'art. 1 comma 677 della legge di stabilità 2014 prevede che la somma delle aliquote IMU e TASI non debba essere superiore ad aliquota IMU 2013 su stessa tipologia immobile (nel nostro caso il 6,0 per mille).
Quindi posto che per quella tipologia di immobili aliquota IMU è 4,20 per mille, aliquita Tasi non poteva (per la legge di stabilità) essere superiore all'1,80 per mille (invece nel precedente regolamento era 1,95 per mille).
Per questo abbiamo corretto la precedente delibera e portato aliquota Tasi immobili A1,A8,A9 ad 1,80 per mille, ma solo per queste categorie di immobili, per il resto le aliquote restano invariate e quelle decise in delibera precedente.
L’Assessore conclude comunicando il prelevamento dal fondo di riserva ordinario per sopperire a esigenze di budget.